Liceo scientifico O.S.A. con bilinguismo

Quadro orario

L’opzione non sarà più attiva a partire dall’a.s. 2023/2024

Considerate le possibili compensazioni tra discipline previste dal regolamento dell’autonomia sul riordino dei cicli, l’orario settimanale nelle classi di bilinguismo è, fino a nuova delibera, il seguente:

  1° biennio  2° biennio  5° anno
1°anno 2°anno 3°anno 4°anno
Lingua e cultura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura inglese 3 3-1=2 3 3 3
Lingua e cultura 2a lingua comunitaria * 2 2 2 2 2
Storia e Geografia 3-1=2 3-1=2
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Matematica 5 4 4 4 4
Informatica 2 2 2 2 2
Fisica 2 2 3-1=2 3 3
Scienze** 3+1=4 4-1=3 5-1=4 5-1=4 5
Disegno e storia dell’arte 2-2=0 2+1=3 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2-1=1
Religione cattolica oAttività alternative 1 1 1 1 1
Ore settimanali 27 27 30 30+1=31 30+1=31

(*) A scelta tra Francese e Spagnolo – la formazione delle classi è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di studenti
(**) Biologia, Chimica, Scienze della Terra

MiroN.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

 

 

 

 

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:

• aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
• elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
• analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
• individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
• comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
• saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
• saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

 

image_pdfimage_print